Borse di Ricerca

ILC-BR-001-2025-PI


Scaduto

Titolo Bando

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA PER LAUREATI PER RICERCHE NEL CAMPO DELL’AREA SCIENTIFICA “PATRIMONIO CULTURALE” PER IL PROGETTO “multiALT - Una risorsa integrata del patrimonio linguistico-culturale toscano: l’Atlante Lessicale Toscano multimediale”, FINANZIATO DALLA REGIONE TOSCANA A VALERE SUL FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE+) 2021-2027  NELL’AMBITO DI “GIOVANI - IL PROGETTO DELLA REGIONE TOSCANA PER L’AUTONOMIA DEI GIOVANI” E COFINANZIATO DALL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, DA USUFRUIRSI PRESSO L’ISTITUTO DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE “ANTONIO ZAMPOLLI” E PRESSO L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA - CUP B53C24004070007

N. posti

1

Testo di dettaglio dei requisiti

La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza.

Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:

  1. abbiano conseguito (ordinamento DM 270/04): Titolo di studio previsto (ordinamento DM 270/04): Laurea Magistrale in LINGUISTICA (LM 39), o FILOLOGIA MODERNA (LM-14), o METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE (LM43), o INFORMATICA (LM 18), o INGEGNERIA INFORMATICA (LM 32), o equipollenti oppure Laurea Specialistica o Diploma di Laurea vecchio ordinamento equiparata ai sensi del Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 e successive modifiche ed integrazioni.

Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” in base alla vigente normativa.

Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di riconoscimento del titolo di studio estero dovrà allegare alla domanda la copia della richiesta presentata entro la scadenza del termine per la presentazione della domanda;

b) non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande;

c) abbiano conoscenza nell’ambito della tematica oggetto della presente selezione;

d) conoscenza della lingua inglese;

e) costituisce titolo preferenziale l’esperienza pregressa nell’ambito della tematica di cui all’art. 1, dichiarato con le modalità di cui all’art. 4. In particolare:

    • documentata esperienza nel settore della linguistica computazionale, con particolare attenzione al trattamento automatico della lingua nell’ambito delle Digital Humanities;
    • conoscenza di metodi per lo sviluppo di risorse linguistiche (lessici computazionali, corpus testuali, dizionari digitali), con particolare attenzione all’analisi e al trattamento di varietà d’uso non standard della lingua;
    • la conoscenza di linguaggi di scripting (Perl, JavaScript, Python) e di markup (XML, HTML).

f)   non abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado, con il Responsabile Scientifico del CNR della borsa di ricerca, con il Direttore/Responsabile o con un dipendente afferente alla struttura sede dell’attività della borsa di ricerca.

Struttura di Riferimento

ISTITUTO DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE "ANTONIO ZAMPOLLI"

Data inizio

10/06/2025 18:00:00

Scadenza

10/07/2025 18:00:00