Tempo Determinato - 331.2 RIC IRSA


Scaduto

Titolo Bando

Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell'art. 8 del "Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato", per l'assunzione, ai sensi dell'art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore - III livello, presso l'Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) - sede di Montelibretti (RM)

N. posti

1

Testo di dettaglio dei requisiti

a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di Paesi Terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
b) età non inferiore a 18 anni;
c) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, ai sensi dell’art. 1 legge 23 agosto 2004 n. 226, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985;
d) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici; non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, nonché di non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato, né essere stato licenziato per motivi disciplinari a norma dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i comparti della Pubblica Amministrazione;
e) godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
f) Laurea Magistrale in Biologia (classe DM 270/04) LM-6; ovvero Lauree Specialistiche in Biologia (classe DM 509/99) 6/S, Laurea Magistrale Ingegneria per l’ambiente e il Territorio (classe DM 270/04) LM-35; ovvero Lauree Specialistiche in Ingegneria per l’ambiente e il Territorio (classe DM 509/99) 38/S, Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (classe DM 270/04) LM-54; ovvero Lauree Specialistiche in Scienze Chimiche (classe DM 509/99) 62/S, Laurea Magistrale Scienze della Natura (classe DM 270/04) LM-60; ovvero Lauree Specialistiche in Scienze della Natura (classe DM 509/99) 68/S, Laurea Magistrale Scienze e Tecnologie Geologiche (classe DM 270/04) LM-74; ovvero Lauree Specialistiche in Scienze Geologiche (classe DM 509/99) 86/S, Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il Territorio (classe DM 270/04) LM-75; ovvero Lauree Specialistiche in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il Territorio (classe DM 509/99) 82/S, ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. Se il titolo di studio è stato conseguito all'estero, il candidato indica nella domanda gli estremi del provvedimento con il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo italiano ovvero dichiara di aver presentato la relativa richiesta. In tal caso il candidato sarà ammesso al concorso con riserva, fermo restando che il provvedimento dovrà obbligatoriamente essere presentato prima della stipula del contratto di lavoro;
g) Esperienza almeno triennale in Qualità delle Acque e Gestione delle Risorse Idriche ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta;
Nella valutazione dell’esperienza pregressa saranno considerati in particolare:
• Conoscenza dei principi base della gestione integrata della risorsa idrica
• Esperienza nella raccolta dati di campo, attivita di laboratorio e applicazione di modelli a scala di bacino relativi alla qualità chimica e microbiologica delle acque superficiali e sotterranee;
• Conoscenza di metodiche analitiche per la valutazione dello stato di qualità chimico e microbiologico delle acque, incluso le tecniche per lo studio della dinamica di specifici microrganismi patogeni
• Capacità di coordinamento ed esperienza nella gestione dei flussi informativi tra diverse istituzioni e tra gruppi di ricercatori impegnati in attività di raccolta dati;
• Conoscenza della gestione e trattamento statistico dei dati;
• Esperienza nell’applicazione di soluzioni basate su processi naturali per la gestione della qualita delle risorse idriche;
• capacita di gestione di progetti internazionali su larga scala e comprovata esperienza di lavoro nel continente Africano;
• Esperienza nell'organizzazione di corsi di formazione tecnica, riunioni e consultazioni delle comunità locali, scambio di esperti in paesi in via di sviluppo;
h) Conoscenza della lingua inglese (da valutarsi in sede di colloquio);
i) Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in sede di colloquio).

Profilo / Livello

Ricercatore III livello

Sede di Lavoro

MONTELIBRETTI

Struttura di Riferimento

ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE

Data inizio

23/12/2024 18:00:00

Scadenza

22/01/2025 18:00:00